La Fondazione
La Fondazione Achille e Giulia Boroli partecipa da tempo allo sviluppo dell’Università Bocconi finanziando premi di laurea, sponsorizzando le Bocconi-Boroli Lecture e promuovendo l’iniziativa Europeans.
Con l’inaugurazione della Cattedra permanente in European Studies, la Fondazione diventa partner strategico dell’Università.
Lo scopo della Cattedra è riassunto nelle parole del titolare, il prof. Gianmarco Ottaviano: “Contribuire, con voce autorevole, a capire la percezione di scollamento tra istituzioni europee e cittadini, per avanzare proposte concrete su come riportare i bisogni e le legittime aspirazioni dei cittadini al centro del progetto europeo”.
La Cattedra sviluppa iniziative sulle tematiche europee rivolte ai giovani delle scuole superiori per aumentare la conoscenza dell’Unione, innalzare il senso critico e la consapevolezza di essere cittadini europei.
Eventi
8 Febbraio 2022
Paolo Gentiloni Meets Bocconi Students “An Eu Economic Policy For The Next Generation”
6 Maggio 2019
Inaugurazione
La Cattedra
Il sito della cattedra
www.newie.unibocconi.it (in lingua italiana)
www.newie.unibocconi.eu (in lingua inglese)
È un punto d’incontro in materia europea per l’ampia comunità Bocconi, per le scuole superiori e per quanti sono interessati a conoscere l’Unione europea.
Attività della cattedra 2019/2020
Insegnamenti impartiti dai docenti afferenti la Cattedra.
ECONOMICS OF EUROPEAN UNION (Prof. Carlo Altomonte)
ECONOMICS OF EUROPEAN UNION LAB (Prof. Gianmarco I.P. Ottaviano)
EUROPEAN ECONOMIC POLICY (Prof. Carlo Altomonte)
ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION (Prof. Carlo Altomonte)
ECONOMICS AND POLICY OF GLOBAL MARKETS (Prof. Carlo Altomonte)
TOPICS IN INTERNATIONAL TRADE (Dott. Davide Suderato)
INTERNATIONAL TRADE (Prof. Gianmarco I.P. Ottaviano)
EUROPEAN POLICY (Prof. Carlo Altomonte.
Attività extra accademiche.
Maggio 2020
SI conclude il bando Premi di laurea 2019. La giuria presieduta dal prof. Ottaviano ha scelto i vincitori con l’assegnazione di euro 3.000,00 a:
Riccardo Tancredi Cavallo, per la tesi Exchanges of information as a per se violation of antitrust law che ha affrontato da un punto di vista giuridico il tema della concorrenza e dell’antitrust in Europa;
Michele Molteni, per la tesi The Effects of Brexit on European Public Procurement, che ha affrontato il tema degli appalti pubblici in Europa approfondendo l’analisi dei dati dal punto di vista economico;
Sara Nardoni, per la tesi The Common European Asylum System: a study of Brussels-based NGOs advocacy strategy and their role in the EU asylum policy formulation, che affronta il tema dell’immigrazione, e in particolare dei richiedenti asilo, analizzando il coordinamento tra i vari Paesi e il ruolo delle ONG nell’affrontare la questione umanitaria.
Attività della cattedra 2020/2021
Insegnamenti impartiti dai docenti afferenti la Cattedra.
INTERNATIONAL ECONOMICS AND FINANCE (Prof. Gianmarco I.P. Ottaviano)
EUROPEAN ECONOMIC POLICY (Prof. Carlo Altomonte)
ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION (Prof. Carlo Altomonte)
ECONOMICS AND POLICY OF GLOBAL MARKETS (Prof. Carlo Altomonte)
INTERNATIONAL TRADE (Prof. Gianmarco I.P. Ottaviano)
EUROPEAN POLICY (Prof. Carlo Altomonte)
Attività extra accademiche.
11 Dicembre 2020-24 Maggio 2021
In collaborazione con Repubblica Scuola e insieme a rappresentanze italiane di Parlamento e Commissione europea, la Cattedra ha promosso il corso on line #GenerazioneEU in 10 lezioni rivolte alle scuole superiori su Istituzioni, Dinamiche sociali, Economia e Finanza, Ambiente, Europa digitale della Unione europea.
